
Si tratta di un prato, arrampicato sulla collina della Serra Morenica di Ivrea con vista panoramica sulle montagne valdostane e sul castello di Masino, si trova su una variante della Via Francigena Canavesana www.turismotorino.org, ma non sono queste le particolarità, la cosa veremente insolita è la presenza di un campanile di epoca romanica, solo soletto senza altri edifici intorno.
Questo campanile è il l'unico testimone della presenza di un vecchio paese, Paerno, che insieme a Pessano e Bagnolo vennero lasciati (nel 1200 circa) dai loro abitanti che si trasferirono nel nuovo borgo fortificato di Bollengo. Il campanile aveva anche la relativa chiesa S. Martino di Paerno appunto, abbattuta nel 1700 circa.


Per arrivare qui non ci sono molti cartelli, noi abbiamo chiesto a dei signori del posto che ci hanno indicato la strada e dove lasciare l'auto, ma ci sono molti gruppi che organizzano passeggiate ed escursioni con questa meta.
E' necessario portarsi qualcosa da bere e almeno una coperta per sedersi perchè non c'è nulla di diverso da parati e piante spontanee, noi essendo stati a fine agosto abbiamo mangiato qualche mora.
E' necessario portarsi qualcosa da bere e almeno una coperta per sedersi perchè non c'è nulla di diverso da parati e piante spontanee, noi essendo stati a fine agosto abbiamo mangiato qualche mora.
Interessante, mi ricordo di averlo visto in tv.
RispondiEliminaIn tv nella fiction sulla vita di Adriano Olivetti, è carino dal vivo, pur essendo un luogo semplice in cui non c'è nulla.
RispondiElimina