Ci siamo stati nel mese di giugno, in giorni caldissimi anche sulle montagne, eravamo in camper per cui abbiamo cercato sistemazione in centro città in quello che qualcuno definisce area di sosta e qualcuno campeggio (camping-merano), nei siti consultati prima di partire i camperisti non erano molto concordi. Prima di accedere alla strattura di via Piave 44 decidiamo di fare una piccola spesa e sulla strada del ritorno ci imbattiamo casualmente nelle indicazioni per un campeggio che, per curiosità, decidiamo di seguire, passo passo arriviamo all'hotel e camping Eremita, in periferia, lungo via Val di Nova, il posto ci è piaciuto così abbiamo tradito la comodità del centro per un buen retiro più tranquillo e con piscina, per la gioia dei figli.
Alle nostre spalle, a pochi minuti di cammino lungo apposito sentiero nel bosco, la stazione della funivia Merano 2000, capace di collegare la città con il comprensorio scistico suo omonimo. Merano2000 .
Da qui con l'autobus è possibile raggiungere il centro, in pochi minuti, noi abbiamo scelto di scendere con il nostro mezzo per seguire un itinerario a piedi che avevo trovato prima di partire.
Per il pomeriggio avevamo preventivato un paio di ore alle famossime terme, ma il troppo caldo ci ha fatto cambiare idea, avevamo provato in passato a Saturnia l'esperienza delle terme con il caldo e, seppur molto dispiaciuti abbiamo abbandonato il nostro proposito.
Nemmeno a dirlo ci è piaciuto tutto moltissimo, impressionanti le quantità di meleti ordinatissimi alternati a veri e propri muri di cassette di plastica che lasciano intuire la vastita' della produzione, or per conoscere un aspetto diverso di questi luoghi dobbiamo tornare con la neve.
Commenti
Posta un commento