Piazza San Pietro Caveoso |
Finalmente .... Matera
Durante le ultime vacanze estive trascorse tra Basilicata e Calabria, siamo finalmente riusciti ad inserire una giornata di visita ai Sassi di Matera.
Questa splendida e unica città ha la peculiarità di essere distante dalle coste ioniche, tirreniche e adriatiche, quelle distanza che quando sei in spiaggia, ancora peggio se hai dei bambini al seguito, fai fatica ad incasellare nella dicitura gita.
Dalle coste della Puglia avevamo per ben tre volte rinunciato all'impresa, ma quest'anno no, non si va in ferie in Basilicata se non si visita Matera e così abbiamo fatto.
Cosa vedere a Matera
Sasso Barisano |
I Sassi sono infatti due pendici rocciose in cui sono presenti abitazioni scavate nella roccia con la facciata esterna edificata, si chiamano Sasso Barisano quello rivolto verso nord ovest (verso Bari) e Sasso Caveoso quello rivolto verso sud ( il nome deriva dalla somiglianza con la cavea degli antichi teatri romani). L'orientamento delle aperture era studiato in modo da far penetrare la maggior quantità di luce possibile all'interno della casa.
Sasso Caveoso |
Sentitio il consiglio di chi c'è stato prima di noi abbiamo prenotato, il giorno precedente alla visita, un tour a piedi, essendo in 9 tra adulti, bambini e ragazzi, ci siamo organizzati prima per evitare di rimanere spiazzati.
Pianoforte danzante |
Ci siamo però soffermati sulla piazza attualmente impreziosita da una statuta di Salvador Dalì (Pianoforte Danzante) in occasione della mostra dedicata all'artista, presente in città dino alla fine di Novembre 2019 e girovagando ci siamo dedicati alla fotografia.
La visita guidata dei sassi
andando verso il Duomo |
![]() |
Duomo, l'interno |
Casa grotta |
Il punto di arrivo del nostro tour è stato in Piazza San Pietro Caveoso, ai piedi del sasso omonimo quando ormai era sceso il sole.
la Murgia, le grotte e le chiese rupestri |
Questi reperti e l'ambiente natuarale che li ospita fanno parte de Parco della Murgia Materana che unitamente ai Sassi costituiscono uno dei siti Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'unesco e nel 2019 Capitale Europea della Cultura .
La murgia e le chiese rupestri non siamo riusciti a visitarle, ci siamo limitati ad ammirarle dai Sassi ascoltando il racconto della nostra guida.
Quando arrivi a Matera durante le riprese del 25° film di 007
James Bond e le sua Aston Martin |
![]() |
Matera set cinematografico |
L'arcano verrà svelato ad aprile 2020 quando il film uscirtà in sala, siamo curiosissimi di vederlo, anche perchè nei giorni successivi si sono spostati a Maratea, Sapri e San Nicola Arcella ovvero i luoghi della nostra vacanza. Felici di aver avuto modo di viviere l'esperienza nell'esperienza, le Aston Martin d' epoca che rombano in roccamboleschi inseguimenti, le apparacchiature cinematografiche e i droni, i Sassi per noi hanno un sapore ancora più speciale.
007 non è tuttavia il primo film ad essere girato a Matera, tra i film più celebri la Passione di Cristo di Mel Gibson fu girata tra i sassi all'inizio degli anni 2000.
Chi può visitare Matera
![]() |
una via e le grondaie in cotto |
![]() |
dal Duomo scendendo nel Sasso Barisano |
In alternativa ci sono proposte con mezzi come l'ape calessino, abbastanza piccolo da riuscire a percorre le stradine strette, ne abbiamo incontrati parecchi lungo il nostro percorso.
Un'altra idea simpatica che ho visto proporre prevede la bicicletta come mezzo di trasporto, accellera un po' i trasferimenti senza perdere i dettagli.
Per chi ama il genere, per chi avesse più giorni a disposizione, per chi predilige la natura alle case, la Murgia Materana ha una vasta tipologia di proposte molto interessanti da prendere in considerazione.
Informazioni utili
Noi siamo arrivati a Matera in auto da Maratea, ci siamo diretti verso il Castello Tramontano alla ricerca di un luogo in cui consumare il pranzo portato da casa, in prossimità del parco abbiamo anche trovato un parcheggio a pagamento, pagamento effettualbile con easy park, app che utiliziamo anche a casa, il che semplifica notevolmente le cose (costo al di sotto di 1 €/ora).Pranzare al parco è stato comodo spazio per tutti, nessuna auto da temere, servizi igienici puliti, gestiti dal vicino bar, non abbiamo apprezzato il caffè, ma si sa che va a gusti. (Nel caso il bar serve anche panini e piatti caldi e freddi).
![]() |
la nostra merenda |
Per chi cerca informazioni sui musei di Matera consiglio di consultare il sito Musei Matera.
Abbiamo avuto modo di conoscere due locali, tra i moltissimi presenti, per la merenda ci siamo affidati alla gelateria artigianale i vizi degli angeli, gelato ottimo preso e mangiato riparandoci da un temporale nel vicino androne.
Dopo il tour ci siamo anche regalati una cena nel centro storico optando per una pizza da Morgan, prima delle 2 ore di viaggio per raggiungere "casa". Il locale offre cucina lucana, anche nelle pizze mantiene alta la tradizione, dalla semplice margherita con grano arso alla pizza con le cime di rapa e il crusco di senise, il tutto a prezzi congrui.
Via Bruno Buozzi |
Che dire, questa Matera ci è piaciuta, stanno lavorando con impegno per renderla fruibile ai turisti senza dimenticare la storia che racconta, il numero di presenze sta premiando questo lavoro che spero mantenga la rotta intrapresa. Nel dubbio andateci.
Matera. |
.
Matera è per me davvero bellissima, dall'aspetto antico ma che riporta alla mente proprio come sia una delle città più vecchie del nostro paese. I suoi sassi se potessero parlare chissà cosa direbbero
RispondiEliminaHai ragione, i Sassi sono una pagina della storia italiana.
RispondiEliminaMatera è davvero un luogo straordinario ed unico nel suo genere. Quando l'ho visitata la prima volta sono rimasta affascinata dalla casa grotta e dai racconti delle abitudini di vita della gente del luogo, davvero molto difficili e malsane.
RispondiEliminala casa grotta ha colpito molto anche noi, non doveva essere facile vivere in quelle condizioni eppure queste case grotta hanno un fascino unico.
EliminaBellissimo post, Matera è davvero una città da mettere in lista. Sulla mia lista c'è già da un po', spero di riuscire a visitarla quanto prima!
RispondiEliminanon demordere prima o poi l'occasione arriva.
EliminaMatera è da sempre nella wish list. Mi salvo questo tuo articolo sperando di poter mettere presto a frutto tutti i tuoi consigli. ☺️
RispondiElimina😀 Credo sia bella in ogni stagione e ultimamente lavorano molto per fornire offerte interessanti. Salutamela.
RispondiEliminaQuanti gioiellini stupendi che abbiamo in Italia! Purtroppo per me è un po' lontana e non semplice da raggiungere, ma prima o poi riuscirò a visitarla! Ho visto infinite foto di Matera, ma non posso neanche immaginare quanto sia emozionante trovarsi lì, magari al tramonto con un bicchiere di vino in mano...sto già sognando ahaha comunque dev'essere stato bellissimo vedere la vita dentro i sassi e conoscere il signor Eustacchio, che bella esperienza!
RispondiEliminaBeh per essere lontana ti sei già fatta un bel programmino... Vinello, panorama, aggiungerei qualcosa di buono da mangiare e il sogno è perfetto.
RispondiElimina