Cosa sono e dove sono i trabucchi.
Siccome oggi piove e non ho voglia di stare qui immersa nel grigiore di questa giornata, ho deciso di andare in un luogo che mi è piaciuto moltissimo.
Trabucco, Baia di San Nicola |
Purtroppo lo posso raggiungere esclusivamente in modo virtuale visto che si trova a 1000 km di distanza da me, ma i ricordi non si fanno impressionare dalla distanza.
Oggi vado Al Trabucco.
Il trabucco è una costruzione in legno, ancorata alla roccia della costa che si protende a sbalzo sul mare nel quale, tramite dei lunghi bastoni a cui sono attaccate delle reti, mediante un sistema di corde, si pesca.
I trabucchi o trabocchi si trovano per lo più in Molise, Abruzzo e in Puglia soprattutto nel Gargano. Il Mio trabucco si trova a Peschici a baia San Nicola.
Al Trabucco da Mimì
Il Trabucco da Mimì, oltre ad essere attivo per la pesca è un caratteristico quanto insolito ristorante.
Le sale di Al Trabucco da Mimì |
Si trova inoltre in una posizione molto interessante, a sud di Peschici che generosamente si offre come sfondo in molte vedute.
pescando al trabucco |
Durante questa visita abbiamo avuto modo di apprendere dai proprietari che durante il giorno ci sarebbe stata la possibilità di pescare, potevamo lasciarci sfuggire una simile occasione?
Ovviamente per pescare le condizioni del mare devono essere favorevoli, abbiamo quindi atteso qualche giorno, ma siamo riusciti nella mitica impresa, tavolo per il pranzo prenotato per le 12:15 e alle 11:00 tutti pronti per pescare.
Mimì e i bambini |
|
il "nostro" pescato |
Dettagli pratici
Le corde del trabucco |
Che altro dire? a noi è piaciuto molto il ristorante, il trabucco e anche la spiaggia nella quale ci siamo trattenuti dopo pranzo, una bella esperienza che porteremo sempre nel cuore.
Wow, che bella idea! Non sono mai stata e non ho mai visto un trabucco :-) mi ispira da morire e soprattutto mi ispirano quei pesciolini fritti.
RispondiEliminaeh si è una bella idea, il merito non è mio purtroppo, ma ho avuto l'onore si vedere, pescare e mangiare.
EliminaIn Abruzzo si chiamano trabocchi, con la o, e finalmente quest'estate sono riuscita a vederli dal vivo. Vado spesso a Pescara, essendo mia mamma originaria di questa città. Non ho pranzato o cenato perché non amo il pesce, ma credo che l'anno prossimo proverò a mangiare su un trabocco... sicuramente deve essere un'esperienza più che interessante :)
RispondiEliminali ho visti anch'io in Abruzzo, ma non ho provato ristoranti, il pesce non lo ama nemmeno mio figlio, che dire dopo averlo pescato gli è parso più buono. ;-)
EliminaAnche io adoro i trabucchi! Pensa che al mio compleanno, lo scorso 31 maggio, abbiamo festeggiato in un trabocco abruzzese (in Abruzzo cambia una vocale). Chissà che bello partecipare alla battuta di pesca.
RispondiEliminasi i trabucchi sono delle macchine interessanti, loro li muovono con maestriae la rete che scende vuota sale piena, bello.
RispondiEliminaBellissimo il Trabucco da Mimì... Ci ho portato la mia mamma proprio qualche giorno fa e ne è rimasta entusiasta! Un luogo unico e un pranzo buonissimo!
RispondiEliminaUh che invidia.
EliminaSaltare gli elastici mi è sempre piaciuto moltissimo da piccola e in tutta onestà mi piace ancora! Se solo potessi non perderei il vizio di farlo quotidianamente!
RispondiEliminaAl Trabucco non so se si sono atrazzati con gli elastici, le reti ci sono, ma chi va nella rete poi finisce in padella 😂😂😂
RispondiEliminaMi piacerebbe molto provare questo tipo di ristorante così caratteristico… piatti di pesce fresco pescati da me in mezzo al mare il massimo! ��
RispondiEliminaRecentemente hanno anche partecipato e vinto alla trasmissione "4 ristoranti"... Ma è solo un dettaglio, erano belli e buoni già prima 😄
RispondiElimina