Crampiolo, domani andiamo a...conoscere il borgo e il lago delle Streghe.

Sole e caldo fanno sorgere il desiderio di vivere la montagna, la scorsa estate ho avuto la fortuna di scoprire la bellezza di Crampiolo in Ossola, ottima destinazione per appagare la voglia di montagna. 

crampiolo, case in pietra
Crampiolo dall'alto

Crampiolo borgo montano 

Crampiolo si trova a 1700 m slm in una lussureggiante conca circondata dalle montagne che separano Italia e Svizzera, a livello amministrativo è una frazione di Baceno, agli avventori appare come un angolo di paradiso. Curatissime case basse in pietra e legno, stalle e fienili, chiesetta e campanile, una stradina di sassolini bianchi che costeggia il torrente che si attraversa grazie ai più classici ponti in legno e poi prati, prati e ancora prati. Esiste un unico modo per arrivare a Crampiolo, camminando. In realtà noi ci siamo andati in sella alle nostre e-bike, come ho raccontato nell'articolo Ossola in bici. La partenza è ad Alpe Devero, i cartelli escursionistici indicano la via da seguire in meno di un'ora si arriva a destinazione. A chi come noi è in sella ad una bicicletta sconsiglio di scegliere la via che conduce prima a località Cantone per poi passare dal lago delle Streghe perchè è un sentiero a gradini poco agevole, chi è a piedi può optare per un percorso ad anello o scegliere una delle due vie.

Lago delle streghe in bicicletta
pausa pranzo sulle rive del lago

Cosa fare a Crampiolo

A Crampiolo si può decidere di trascorrere una giornata di relax, si arriva dopo una camminata adatta ai più, si sceglie il luogo in cui mangiare, ci si riposa al sole godendo della pace e della bellezza da cui si è circondati. Seguendo questo semplice programma la giornata ha tutte le caratteristiche per essere bella da ricordare. Alla base di partenza si possono aggiungere altre opportunità  come ad esempio raggiungere il vicinissimo lago delle Streghe o la diga di Codelago . 

Case in pietra Crampiolo
facciamo un giro in centro a Crampiolo?

Lago delle Streghe

Si tratta di un piccolo lago di montagna con l'acqua limpida e turchese, circondato da una rigogliosa vegetazione, la bellezza della semplicità. Da Crampiolo lo si raggiunge in 5 minuti lungo un sentiero ben visibile e segnalato, noi lo abbiamo scelto come luogo del pranzo, nello zaino avevamo i panini e tutto il necessario proprio per poterci fermare secondo l'ispirazione del momento. Perchè un lago così bello si chiama lago delle streghe?

Lago delle streghe Alpe Devero
Il lago delle streghe

La leggenda del lago delle Streghe 

Leggenda narra che vivesse nei boschi della valle una giovane donna felice della propria famiglia e innamorata di un giovane che ricambiava i suoi sentimenti. Ad un certo momento il ragazzo si invaghì di un'altra fanciulla gettando la fidanzata nello sconforto, disperata la giovane cercava in ogni modo di riconquistare l'amore perduto. Un giorno la fanciulla incontrò una vecchina intenta a filare e sedutasi accanto a lei le raccontò le sue pene d'amore, la vecchina cercò di consolarla, ma si rivelò un'impresa impossibile così le propose un patto in cambio dell'incantesimo d'amore tanto desiderato. Il giorno fissato la vecchina condusse la ragazza all'interno di una grotta dentro cui c'erano altre vecchiette che filavano la lana, due pozze e il rumore di un corso d'acqua. La vecchina invitò la giovane a guardare dentro ad una delle pozze su cui apparve l'immagine del suo amato, bello e radioso, ma di colpo iniziò ad invecchiare ed imbruttirsi allora la ragazza guardò nella seconda pozza dove c'era l'immagine di un uomo bellissimo, un Dio. La vecchina le aveva mostrato la differenza tra l'amore umano e quello eterno. Dopo un attimo di esitazione la giovane scelse l'amore eterno iniziando a danzare con le vecchiette, che erano delle streghe, in quel momento dalla fonte iniziò a sgorgare una copiosa quantità d'acqua allagando tutta la grotta che sparì formando un lago: il lago delle streghe. Si dice che il lago sappia rivelare, a chi guarda con la dovuta attenzione, il senso reale delle cose.
Diga di codelago in ossola
Il muro della diga 

La diga di Codelago

La prima tappa della nostra giornata in bicicletta è stata la diga di Codelago, dall'Alpe Devero, dopo aver raggiunto Crampiolo abbiamo proseguito salendo alla sinistra del torrente lungo il sentiero fino a raggiungere il muro della diga e le sponde del lago, a piedi il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti se si va in bici occorre un po' di abilità perchè il sentiero è lastricato con pietre di altezza differente che per la bici non sono il massimo. 
Sentiero diga Codelago
sentiero per la diga di Codelago

Il programma iniziale prevedeva l'anello del lago ma dopo pochi metri il sentiero si è dimostrato poco praticabile a causa di smottamenti dovuti alla piogge dei giorni precedenti al nostro arrivo, così dopo esserci goduti il panorama siamo tornati a Crampiolo dalla stessa via da cui siamo saliti. Dopo pranzo,  non paghi delle esperienze fatte abbiamo deciso di tornare al lago Devero salendo dal sentiero alla destra del torrente, anche questo inizialmente lastricato e molto ripido ci ha dato del filo da torcere per superare il dislivello, ma una volta raggiunto il lago un sentiero quasi pianeggiante tra i boschi ci ha permesso di costeggiare il lago per un po' di chilometri. Le piogge dei giorni precedenti anche qui avevano causato frane e smottamenti per cui ad un certo punto siamo stati costretti a fare inversione di marcia. Credo che riuscire a percorrere l'anello intero si ana bella camminata.  

Informazioni pratiche 

Crampiolo si raggiunge dall'Alpe Devero attraverso due sentieri, il sentiero invernale che passa da Cantone percorribile tutto l'anno e il sentiero estivo che si incontra sulla destra ed è una via lastricata chiusa in inverno perchè a rischio valanghe (in bici abbiamo fatto andata e ritorno dal sentiero estivo). 

Sentiero estivo per Crampiolo
sentiero estivo per Crampiolo

Dove mangiare

Noi viaggiamo sovente armati di pranzo al sacco, perchè ci piace poter pranzare in un luogo bello senza vincoli quindi non abbiamo testato agriturismi o rifugi a Crampiolo. Siccome durante il pranzo sulle sponde del lago delle Streghe eravamo in compagnia di un gruppo di bambini in campeggio che hanno insistito parecchio con gli animatori per mangiare lo yogurt a Crampiolo, abbiamo pensato di  fare merenda seguendo il loro consiglio: grazie bambini. 

Bettelmat val d'Ossola
tappa golosa

Quindi appuntatevi azienda agricola Albrun, si trova in centro e la si trova facilmente, oltre allo yogurt assolutamente da provare la panna cotta e già che si è li un po' di scorta di formaggio la si può fare. In questa zona è venduto il Bettelmat un formaggio di alpeggio prodotto in val Formazza e in valle Antogorio. 





Commenti

Post più popolari