Domani andiamo a ... Mera in bicicletta dal Bocchetto Sessera
Quest'anno la ormai consueta vacanza estiva in montagna, con ebike al seguito, è stata sostituita dalla settimana in Grecia. Qualche giro in sella lo abbiamo comunque fatto come il 3 agosto giorno in cui abbiamo deciso di pedalare dal Bocchetto Sessera a Mera.
![]() |
Arrivati al cospetto del Monterosa |
Bocchetto Sessera
Siamo in Piemonte nella parte alta della provincia di Biella all'interno dell' Oasi Zegna, il Bocchetto Sessera è un valico alpino che collega la valle di Mosso con la Val Sessera. Lo si può raggiungere comodamente in auto, la panoramica Zegna è una strada anche molto amata dai motociclisti, volendo dai paesi sottostanti ci sono percorsi per arrivarci in modo alternativo, una volta raggiunto è possibile scegliere tra i molti sentieri che partono proprio dal Bocchetto Sessera. Hanno lunghezza e difficoltà differenti, alcune sono vere e proprie passeggiate e sono percorribili a piedi, in bici, ma anche a cavallo. Per noi è stato il punto di pertenza per la gita in ebike all'alpe di Mera.
![]() |
Bocchetto Sessera |
Alpe di Mera
L'Alpe di Mera è un paesino valsesiano a 1500 m di quota, affacciato sul Monterosa. Si tratta di un luogo tranquillo, senza auto, immerso nella natura. Anche qui è possibile camminare, pedalare o anche trascorrere una giornata estiva lontano dal caldo del fondovalle. Negli ultimi anni sono stati realizzati 2 parco giochi per intrattenere con semplicità gli avventori più piccoli, in uno dei due noi abbiamo comodamente pranzato seduti a uno dei tavoli da picnic. Mera è anche una località sciistica adatta tutti e capace di accogliere principianti o famiglie con bambini.
![]() |
Mera, la nostra meta |
Dal Bocchetto Sessera a Mera in bicicletta
Essendo biellesi è stato per noi naturale scegliere il Bocchetto Sessera come punto di partenza, ma lungo il tragitto abbiamo incontrato numerosi ciclisti che viaggiavano in senso opposto al nostro. L'intero percorso, andata e ritorno, misura circa 47 km, comprensivo degli spostamenti in loco una volta raggiunta Mera. E' un tragitto semplice, non ci sono salite troppo impegnative, un po' si sale e un po' si scende alternando i due momenti. L'intero percorso è su strada sterrata ampia e non particolarmente ammalorata, con tratti ombrosi e altri al sole. Insomma è adatto un po' a tutti, ideale per chi vuole testare le proprie capacità, alle gite in famiglia o a gite di gruppi numerosi.
La strada non è complessa da seguire partendo dal Bocchetto Sessera basterà svoltare a sinistra, guardando la terrazza panoramica e proseguire lungo la strada seguendo i cartelli. Prima di partire ci siamo scaricati un percorso seguto da altri, tuttavia non ci siamo fidati a seguire il consiglio di svolta a destra direzione Piana del Ponte, il tracciato sembrava al di sopra delle mie capacità, come successe qualche estate fa, l'ho raccontato qui. In ogni caso i due percorsi si riuniscono e non escludiamo di provarlo in futuro.
![]() |
il pranzo a Mera nell'aera giochi - picnic |
Una volta arrivati a Mera non ci si deve obbligatoriamente fermare, così come chi sceglie il senso opposto, entrambe i luoghi sono in splendide vallate. Per quanto ci riguarda arrivati a Mera abbiamo scelto di pranzare nell'apposita area attrezzata, con vista Monterosa, avendo i panini al seguito, ma non ci siamo fatti mancare la pausa miaccia e caffè sulla panoramica terrazza del bar ristorante Piero.
Le miacce sono un piatto tipico valsesiano, ne ho parlato nel post dedicato ad Alagna che trovi qui.
caffè e Miaccia
Informazioni pratiche
Se vorresti provare questa esperienza, ma non hai una ebike al Bocchetto Sessera e a Bielmonte trovi punti di noleggio.
Seppur facile da raggiungere si tratta sempre di un percorso di montagna, quindi serve adeguare il proprio abbigliamento alle condizioni meteo, portare acqua e qualcosa da mangiare, perchè i ristori si trovano agli estremi del percorso.
Buona pedalata!
Commenti
Posta un commento
vuoi ricevere una mail se qualcuno risponde al tuo commento?