![]() |
il mare calabrese |
Questo modo di fare è talmente radicato in noi e negli amici con cui trascorriamo molte vacanze che, ora che sono cresciuti, i nostri figli cercano autonomamente le spiagge in cui fare il bagno, così ci ritroviamo con lunghe liste di desideri da esaudire, chi cerca gli scoglio per i tuffi, chi la sabbia per costruire, chi gli sfondi per le fotografie da pubblicare.
Le vacanze del 2019 le abbiamo trascorse in Basilacata, ho già partlato di Maratea, Matera e delle belle giornate trascorse in questa regione e nella vicina Calabria, una di queste giornate ci ha portiati alla spiaggia dell' Arcomagno.
![]() |
la spiaggia dell'Arcomagno |
Questo spettacolo non abbiamo avuto l'opportunità di ammirarlo, ma tutto il resto si.
A nord qi questa particolare caletta si trova un piccolo accesso al mare e prima ancora una grande spiaggia, quella che per noi è stata la base della prima giornata trascorsa qui.
Oltre al tramonto, alla limpedezza dell'acqua, all'insolita conformazione, di spettacolare c'è una passeggiata a picco sul mare che è davvero favolsa, si sale di diversi metri in mezzo alla tipica vegetazione delle coste mediterranee e da lassù si ammirano i colori del mare e degli sorci davvero suggestivi.
![]() |
dal sentiero panoramico |
Come raggiungere la spiaggia dell'Arcomagno.
![]() |
fare il bagno sotto l'arcomagno |
Lasciata la spianata di Praia a Mare la costa si alza e tra le coste rocce c'è lei, un piccolo gioellino regalo di madre natura.
Dopo aver visto immagini molto belle relative a questa spiaggia, abbiamo deciso di dedicarle una giornata, ma le informazioni che abbiamo trovato non erano molto esaustive, così ci siamo lasciati guidare alla meta dal navigatore satellitare che ci ha condotti al Lido i gabbiani, qui abbiamo trovato un parcheggio a pagamento e ci sono state proposte due opzioni: un lungo percorso da fare a piedi, del quale si vedeva esclusivamente la scalinata iniziale oppure un passaggio in barca.
![]() |
la scalinata dalla spiaggia di San Nicola Arcella |
Si è rivelato un bel giro di 3 minuti, ma assolutamente evitabile, il ritorno infatti lo abbiamo fatto a piedi, scalinata all'inizio, scalinata alla fine parte intermedia pianeggiante, durata totale di 10 minuti con pausa fotografie.
Se non ci sono particolari difficoltà direi che la scelta migliore è la passeggiata.
Altra opzione è quella di dirigersi alla spiaggia di San Nicola Arcella, superando la spiaggia dell'Arcomagno, anche qui ci sono diversi bagni con relativo parcheggio, ma è possibile anche solo posteggiare l'auto, i posti non sono moltissimi quindi nei periodi di altissima stagione occorre arrivare presto.
A nord dell'insenatura si trova una scalinata che conduce al sentiero per raggiungere l'agognata meta. Da qui il percorso è un po' più lungo ed impegnativo, affrontarlo carichi di attrezzatura e cibo potrebbe essere uin po' meno gradevole.
A nord dell'insenatura si trova una scalinata che conduce al sentiero per raggiungere l'agognata meta. Da qui il percorso è un po' più lungo ed impegnativo, affrontarlo carichi di attrezzatura e cibo potrebbe essere uin po' meno gradevole.
La nostra gioranta alla spiaggia dell' Arcomagno
![]() |
la caletta a nord dell'Arcomagno |
Dopo aver allestito il campo base, fatto il bagno e pranzato ci siamo mossi alla ricerca del celeberrrimo Arcomagno.
Durante la mattianata i racconti epici dei nostri vicini di ombrellone ci hanno fatto temere di dover compiere un impresa ardua, ma non è stato così.
Camminando in direzione sud, occorre superare un breve cunicolo scavato nella roccia, si passa uno alla vota e nei punti più bassi l'altezza sarò circa 1.80 m, per giungere alla prima insenatura, dopo di che si prosegue lungo il sentiero che sale fino a superare la costa della montagna a questo punto scendendo si raggiunge la spiaggia dell'Arcomagno in tutto il suo affollatissimo splendore.
![]() |
cielo, mare e vegetazione |
Un tripudio di verde azzurro, blu in contrasto con la terra rossiccia, gli strapiombi sul mare, un panorama mozzafiato, è stata davvero una passeggiata indimenticabile.
Volendo è possibile percorrerlo interamente questo sentiero, corre al di sotto della strada litoranea, unisce la spiaggia Fiuzzi a quella di San Nicola Arcella.
A seconda di come si decide di raggiungere la località si possono incontrare delle limitazioni, il sentiero percorribile a piedi ha alcuni tratti un pò impervi, molti scalini da fare e dei dislivelli da coprire che lo rendono inadatto a chi ha problemi a camminare, per tutti gli altri vale assolutamente la pena percorrerlo interamente.
Arrivarre via mare con mezzi propri o con le varie gite che coprono questo tratto di costa lo rende accessibile ai più, anche se le imbarcazioni non possono superare l'arco che si vedrà quindi esclusivamente dal mare verso l'entroterra a meno di proseguire a nuoto o con mezzi privi dimotore.
Da entrambe le spiagge è possibile noleggiare pedalò o canoe, un idea per chi non se la sente di farlo a nuoto.
Via mare dalla spiaggia a Nord non è molto lunga, da quella sud è sicuramente più impegnativo, in ogni caso occorre essere abili nuotatori.
Volendo è possibile percorrerlo interamente questo sentiero, corre al di sotto della strada litoranea, unisce la spiaggia Fiuzzi a quella di San Nicola Arcella.
Chi può andare alla spiaggai dell'Arcomagno
Accessibilità e indicazioni
percorrendo la strada litoranea |
Arrivarre via mare con mezzi propri o con le varie gite che coprono questo tratto di costa lo rende accessibile ai più, anche se le imbarcazioni non possono superare l'arco che si vedrà quindi esclusivamente dal mare verso l'entroterra a meno di proseguire a nuoto o con mezzi privi dimotore.
l'Arcomagno dall'alto |
Via mare dalla spiaggia a Nord non è molto lunga, da quella sud è sicuramente più impegnativo, in ogni caso occorre essere abili nuotatori.
la spiaggia di Fiuzzi |
Dettagli pratici.
Per lasciare l'auto in sosta al parcheggio di Lido dei Gabbiani, nel mese di settembre, la tariffa richiesta ammontava a 5 € per l'intera giornata, possibile che il prezzo scenda optando per ombrellone e lettino.
La traversata in barca ci è costata 1 € a persona a tratta, prezzo popolare, ma il viaggio è davvero breve.
L'accesso al sentiero ha delle limitazioni orarie, ci sono i cartelli affissi ai cancelli di accesso.
Che altro dire, anche la spiaggia dell'Arcomagno ci ha regalato una bella giornata di ricordi.
L'accesso al sentiero ha delle limitazioni orarie, ci sono i cartelli affissi ai cancelli di accesso.
![]() |
Le barche che portano all'Arcomagno |
Commenti
Posta un commento