Nell'ultimo periodo anche il biellese è stato conquistato dalla big bench mania, le panchine giganti, nate nelle langhe, sono sbarcate anche nell'alto Piemonte e riscuotono un successo inatteso, nessuno resiste alla tentazione di sedersi sulle enormi panchine panoramiche.
Big bench biellesi vista montagne |
Big Bench Community Project
Tutto ebbe inizio nel 2010 a Clavesana, nel basso Piemonte, dove Chris Bangle designer americano, vive e lavora e dove venne realizzata la prima panchina fuori scala. L'idea è semplice, ma suscita curiosità e interesse, in molti passano da Clavesana e siedono sulla panchina che fa tornare bambini. Dal successo della prima panchina nasce il Big Bench Community Project, le panchine diventano una rete, solidale e senza scopo di lucro, la forma è sempre quella e le identifica così come la dimensione, cambiano i colori. Le panche devono essere installate in luoghi di libero accesso, gratuito e devono fornire un punto di osservazione diverso, un affaccio sul panorama da un'angolazione insolita. Lentamente le langhe si punteggiano di panchinone colorate e la mania si espande. Attualmente sono 191 le big bench del progetto e sul sito ufficiale www.bigbenchcommunityproject.org è presente la mappa e l'elenco delle panchine esistenti e in costruzione.
la mia prima big bench, 13 Dogliani |
Le panchine giganti arrivano nel Biellese
Anche Biella è stata contagiata dalla passione per le panchine giganti e sul finire del 2021 ne sono apparse due, le panchine numero 187 e 189, una sui monti e una vista lago ai lati opposti della provincia. Ovviamente io non ho potuto esimermi dal raggiungerle e immortalarle, quella montana è anche molto vicino a casa mia, si trova su uno degli itinerari delle mie passeggiate nei dintorni di casa, percorsi infinite volte soprattutto nei periodi di restrizione legati alla pandemia.
A caccia di panchine giganti |
Big Bench 187
La panchina n 187 quella verde e azzurra si trova in comune Viverone, sulle pendici della Serra con vista sull'omonimo lago. Noi ci siamo stati il 9 gennaio scorso, nel pomeriggio, abbiamo raggiunto in auto il parcheggio e con una breve passeggiata siamo arrivati alla meta unitamente a moltissimi altri avventori, tanto che non è stato possibile scattare la consueta fotografia di rito issati sulla panca. Ci siamo andati in auto, ma contiamo di tornarci a breve seguendo uno degli itinerari che consentono di scoprire la serra a piedi oppure in bicicletta, per godere appieno della bellezza di questo versante della Serra.
Panchina che affaccia sul lago di Viverone |
Da Viverone passa la Via Francigena nel tratto Ivrea -Viverone, ma sono molte le vie tra vigneti e castagni, o che raccontano la storia di questo lembo di Piemonte, tra cui spicca anche il Cammino di Oropa, altri suggerimenti è possibile trovarli nel link: itinerari Viverone. Una buona opportunità potrebbe essere quella di unire la gita alla panchina con quella alle Palafitte preistoriche sulla sponda opposta del lago.
Big Bench 189
La panchina n 189 è in comune di Muzzano, guarda le montagne biellesi il Mucrone con il suo profilo da Bella addormentata è la prima ad essere riconosciuta. La si può raggiungere direttamente in auto, il che la rende adatta proprio a tutti, ma non escluderei la possibilità di collegarla ad una bella passeggiata nei prati della Valle Elvo.
Panchina vista Mucrone |
Una bella passeggiata prevede la partenza da Camburzano seguendo poi la segnaletica della tappa 18 della Gran Traversata del Biellese GTB si può compiere un percorso ad anello tra i prati con tappa alla panchina. Se non si vuole camminare così tanto un'altra opportunità potrebbe essere quella di lasciare l'automobile nel parcheggio vicino al comune di Graglia e proseguire a piedi, una passeggiata breve, fattibile anche con bambini piccoli. Volendo unire un'altra tappa alla gita fuori porta potrebbe essere una buona occasione abbinarla ad una visita a Bagneri.
Informazioni Pratiche
Come dicevamo prima le Big Bench sono collocate prevalentemente in Piemonte, ma non solo, per scoprire dove si trovano è possibile consultare il sito https://bigbenchcommunityproject.org nel sito è presente la mappa che censisce tutte le big bench installate, un'altra opzione è la ricerca su google maps. Prossimamente parleremo anche della panchina 155, la big bench di Andrete, quella arancione che si trova in montagna.
Domani andiamo a .... |
Commenti
Posta un commento
vuoi ricevere una mail se qualcuno risponde al tuo commento?